E!1470 NUSHU R

E!1470 NUSHU R è il nostro ultimo progetto europeo in collaborazione con DeepBlue e EBRI (European Brain Research Institute di Rita Levi-Montalcini). E!1470 NUSHU R è un progetto Eureka Eurostars della durata di 2 anni a partire da settembre 2022. Ci auguriamo una collaborazione di successo con i nostri partner italiani e non vediamo l'ora di condividere con il mondo ulteriori aggiornamenti sui risultati del progetto.

Nushu R Image

E!1470 NUSHU R è un progetto Eureka Eurostars. Eurostars è il più grande programma di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di R&S per creare prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare. L'obiettivo di questo progetto è quello di immettere sul mercato un sistema indossabile di riabilitazione dell'andatura a casa che aiuti i sopravvissuti all'ictus nel loro recupero. Il sistema si basa sulle scarpe intelligenti NUSHU, con sensori integrati e funzionalità di elaborazione in tempo reale che forniscono un feedback immediato ai pazienti. Il sistema consente il monitoraggio a distanza misurando l'attività deambulatoria e fornisce esercizi di riabilitazione con biofeedback in tempo reale.

Il progetto Eureka Eurostars in cifre:

INVESTIMENTI PUBBLICI/PRIVATI DAL 2014
1.75B€
I PARTNER DEL PROGETTO STRINGONO RELAZIONI A LUNGO TERMINE
84%
I PARTECIPANTI RAGGIUNGONO NUOVI MERCATI
45%
Magnes website screenshot

Magnes AG

Magnes AG (partner principale): Magnes è uno spinoff dell'Istituto di Robotica e Sistemi Intelligenti del Politecnico di Zurigo. Magnes ha sviluppato una soluzione dirompente di monitoraggio della vita reale per analizzare i modelli di camminata dei pazienti con disturbi neurologici. È l'unica soluzione per fornire un biofeedback vibrotattile diretto ai pazienti. Utilizzando sensori intelligenti incorporati in scarpe simili a quelle da ginnastica, raccoglie dati mentre il paziente cammina o svolge attività quotidiane. Magnes AI elabora i dati per generare rapporti automatici e fornire al paziente un feedback diretto sulla sua andatura o avvertire/prevenire situazioni come le cadute. La tecnologia può cambiare il modo in cui oggi vengono condotti gli studi clinici e migliorare l'efficacia, consentendo una terapia guidata dai dati attraverso un dosaggio personalizzato dei farmaci.

European Brain Research Institute (EBRI) Rita Levi-Montalcini Website Screenshot

Istituto europeo di ricerca sul cervello (EBRI) Rita Levi-Montalcini

Fondato nel 2002 per volontà del Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, l'EBRI risponde all'esigenza di avere in Europa un centro in cui condurre ricerche fondamentali sul cervello con l'obiettivo di individuare nuove strategie terapeutiche per le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e altri gravi disturbi del sistema nervoso. L'obiettivo dell'Istituto Europeo di Ricerca sul Cervello è studiare le basi biologiche delle funzioni superiori del cervello dei mammiferi: le relazioni tra mente e cervello e i meccanismi della memoria. Oggi esistono tecnologie che consentono di studiare il cervello a tutti i livelli della sua complessità e l'EBRI utilizzerà nuove tecnologie come quelle fornite dalla genetica, dalla biologia molecolare, dalla neurofisiologia, dall'imaging cellulare e molecolare, dalle scienze informatiche e dallo studio del comportamento e, soprattutto, dalle tecnologie genomiche e proteomiche emergenti.

Deep Blue website screenshot

Blu profondo

Deep Blue è un'azienda italiana, fondata nel 2001, specializzata in ricerca e consulenza sulla progettazione e la validazione incentrata sull'uomo nei settori dei trasporti, della produzione, della sanità e dell'ambiente. La sua missione è aiutare le organizzazioni a innovare analizzando problemi e procedure, progettando soluzioni su misura e convalidandole sul campo. Fornisce consulenza in materia di fattori umani, sicurezza, protezione e sostenibilità, nonché formazione professionale. Si è guadagnato una reputazione internazionale grazie al suo ampio contributo di alta qualità nel campo dell'aviazione e del controllo del traffico aereo. Sono la prima PMI a partecipare a una serie di progetti in materia di sicurezza e aviazione nell'ambito di H2020. Deep Blue ha servito la Commissione europea, Eurocontrol e l'impresa comune SESAR, oltre ad altri organismi dell'UE.

Ultime notizie

Per rimanere informati sui progressi del nostro progetto e sugli eventi importanti, assicuratevi di controllare gli aggiornamenti delle ultime notizie.

Colloqui professionali NUSHU avviati

Negli ultimi 6 mesi, grazie al progetto, è iniziato il primo gruppo di colloqui per il NUSHU, 7 professionisti (2 fisiatri, 2 neurologi, 2 fisioterapisti e 1 terapista occupazionale).

Riunione di avvio del progetto NUSHU R

Dal 26 al 27 ottobre si è svolto il kickoff meeting di NUSHU R presso la sede centrale di Magnes, a Zurigo, in Svizzera.

Inizio del progetto il 1° settembre

Il progetto è iniziato ufficialmente il 1° settembre, segnando l'inizio di un viaggio entusiasmante. Il team è pronto ad affrontare le sfide future e a portare a termine il progetto.

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Leggi la nostra Informativa sulla privacy qui per maggiori informazioni.

Prenota un incontro